A gennaio 2025 abbiamo vinto la prima Open Call di DeremCo con il progetto AeGiS

DeremCo

DE & REMANUFACTURING PER GLI INVESTIMENTI NELL'ECONOMIA CIRCOLARE NELL'INDUSTRIA DEI COMPOSITI

30 partner europei provenienti da Italia, Finlandia, Austria, Spagna, Slovenia, Belgio e Portogallo collaborano all'interno del progetto DEREMCO, finanziato dall'UE e avviato a dicembre 2022. L'obiettivo dei partner è creare una soluzione sistemica, intersettoriale e orientata alla domanda per l'economia circolare, che permetta il riutilizzo conveniente di materiali e componenti compositi a fine vita in nuovi prodotti ad alto valore aggiunto.

Le plastiche rinforzate con fibre sono componenti strutturali fondamentali in un'ampia gamma di beni di consumo e industriali. Tuttavia, gestire i prodotti compositi a fine vita secondo i principi dell'economia circolare rappresenta ancora una sfida significativa.

Il progetto DeremCo ha l'obiettivo di sviluppare una soluzione sistemica, intersettoriale e orientata alla domanda per l'economia circolare, che permetta il riutilizzo conveniente di materiali e componenti compositi a fine vita in nuovi prodotti ad alto valore aggiunto. Questa soluzione si baserà sull'interazione tra ecosistemi tecnici e sociali a livello locale e interregionale, con benefici per l’ambiente, l’industria, i consumatori e la società europea.

Per soddisfare le esigenze dei consumatori, saranno adottate due procedure pilota circolari:
a) demanufacturing meccanico e riprocesso ibrido
b) demanufacturing termo-chimico e riprocesso tessile

La catena del valore circolare sarà trasformata in un sistema "pull", in linea con la nuova visione "Demand-Driven" di DeremCo. In questo modello, le richieste e le specifiche sui materiali e componenti da riutilizzare verranno trasferite direttamente dalla domanda, in base alle qualità e funzioni dei prodotti ad alto valore aggiunto che li riutilizzano.

Gli obiettivi principali saranno:

  • Incentivare l’adozione industriale all'interno degli ecosistemi locali

  • Ridurre i rischi per gli investimenti privati, favorendo l’adozione industriale futura

  • Sensibilizzare i consumatori verso comportamenti più responsabili, per garantire sostenibilità e continuità.

Project ref.: 101084037

Start: December 2022

End: November 2025

Total Cost: € 12 603 930.83

Call: I3-2021-INV1

Topic: I3-2021-INV1-MANU

This project has received funding from the European Union’s ERDF under grant agreement No 101084037. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Il progetto AeGiS

AeGiS (Additive Eco-engineered Green Insulating Structures) sviluppa pannelli verdi modulari progettati per ambienti urbani. Questi grandi pannelli da 2x2 m possono essere installati sulle facciate degli edifici o combinati per creare shelter urbani, integrando vegetazione per ridurre l’effetto isola di calore urbana (UHI) e migliorare l'isolamento termico. I pannelli sono ottimizzati per supportare la crescita delle piante, con geometrie studiate e soluzioni di irrigazione integrate.

Il progetto, avviato tramite la prima Open Call di DeremCo, sfrutta la stampa 3D di grande formato (LFAM) e materiali compositi riciclati per migliorare la sostenibilità sia nell’applicazione che nella produzione. Un’analisi del ciclo di vita (LCA) viene condotta per ottimizzare il design e misurare la riduzione dell’impatto ambientale.

Tecnologia e Materiali

  • LFAM (Large Format Additive Manufacturing): stampa 3D avanzata per componenti leggeri, durevoli e personalizzabili (Caracol).

  • Materiali riciclati: polimeri rinforzati con fibre di vetro provenienti da pale eoliche a fine vita (FiberEUse Tech).

  • Analisi del Ciclo di Vita (LCA): valutazione per ottimizzare il design e quantificare la riduzione dell’impatto ambientale.

Caratteristiche e Benefici

  • Riduzione del calore urbano e miglior isolamento termico degli edifici.

  • Produzione sostenibile, con materiali riciclati e processi ottimizzati.

  • Modularità e scalabilità, adattabili a edifici e spazi pubblici.

  • Installazione e manutenzione ottimizzate, per ridurre costi e complessità.

AeGiS rappresenta un’alternativa innovativa alle infrastrutture verdi tradizionali, combinando design adattabile, produzione sostenibile ed efficienza funzionale.

Prenota una consulenza gratuita

Che obiettivi vuoi raggiungere?

Compila il form e raccontaci della tua azienda.

Oppure scrivici a:

info@rd29.com

Quali sono le tue necessità?

Ti ricontatteremo per un approfondimento.