
Guidiamo le industrie manifatturiere
verso la Sostenibilità
Dalla strategia al Prodotto
Abbiamo un team specializzato in Eco-design e strategie industriali per trasformare la sfida della transizione ecologica in un’opportunità di business

La nostra sustainable mission
Guidare le aziende verso l'avanguardia della sostenibilità industriale, offrendo soluzioni innovative e su misura che armonizzano produzione, ambiente e progresso.
RD 29 supporta le PMI del settore manufatturiero nel processo di transizione ecologica, trasformando le sfide ambientali in opportunità di crescita strategica e sviluppo responsabile, e ottimizzando le filiera produttive nella progettazione di prodotti sostenibili.
Quello in cui siamo bravi
Servizi di Base
Training & Formazione
Keynotes e workshops per introdurre le normative e la progettazione sostenibile
Lezioni approfondite sulle normative, la progettazione sostenibile e il design for manufacturing
Assessment & Strategia
Valutazione del livello di sostenibilità dell’azienda
Supporto nella redazione della
strategia di sostenibilità
Servizi Avanzati
Eco Design For Manufacturing
Valutazione dell’impatto ambientale (LCA) dei prodotti
(Ri)progettazione a basso impatto ambientale con le strategie di Ecodesign
Ingegnerizzazione del prodotto ed ottimizzazione dei processi di produzione
Compliance & Comunicazione
Supporto nel dimostrare la compliance dei propri prodotti nel report di sostenibilità
Supporto nel comunicare i benefici di sostenibilità dei propri prodotti

Perché scegliere noi?
Approccio Scientifico
Approccio scientifico e data-driven, basato su metodi derivati dalla ricerca accademica
Sostenibilità
Conoscenza approfondita delle norme e delle strategie per la sostenibilità ambientale
Design know-how
Sapere progettuale internazionale, che bilancia l’estetica alla funzionalità ed usabilità
Ingegneria
Competenze di design for manufacturing che facilitano l’ingegnerizzazione e la produzione del prodotto

Cosa sta succedendo nel mondo
43 Mtons
Le emissioni di CO2 totali del settore manifatturiero in Italia nel 2022. Le emissioni del settore manifatturiero dovranno essere ridotte del 55% entro il 2030 per garantire gli obiettivi ambientali prefissati dell'Unione Europea sui gas serra. [1]
Servono azioni incisive nel breve periodo
64,5 %
La percentuale delle imprese manifatturiere italiane che entro il 2025 svolgeranno azioni di tutela ambientale, introducendo soluzioni di efficientamento energetico e riprogettando i propri processi produttivi. [2]
Un trend in costante crescita
18 %
Le emissioni dell’Industria manifatturiera costituiscono, in media, circa il 18% dell'intero settore Energia. [1]
Un settore energivoro con ampio margine di miglioramento
1,5 mld
La transizione ecologica nel settore manifatturiero hanno raggiunto circa 1,5 miliardi di euro, con un focus particolare sull'ottimizzazione dei processi e miglioramento dell'efficienza energetica.[3]
Riduzione dell'impatto e maggiore competitività sul mercato
[1] Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi - ISPRA - 2023; [2] Pratiche sostenibili delle imprese nel 2022 e le prospettive 2023-2025 - Istat - Aprile 2022; [3] Report Ministero dello Sviluppo Economico - MSE – 2023

Team
Daniele Tamborini
Professionista della progettazione da più di 10 anni, professore a contratto presso Politecnico di Milano sui temi Design for Manufacturing, Design for Sustainability e manifattura innovativa
Co-founder & Design Lead
Sergio Vezzani
Industrial designer con 7 anni di specializzazione in strategie economiche e sviluppo business orientato al prodotto, con focus su soluzioni scalabili, efficienza di mercato e approccio sostenibile
Industrial & Strategic Design
Gabriele Tempesta
Ricercatore e PhD presso Politecnico di Milano. Public speaker e Progettista con oltre 10 anni di esperienza in Cina nell’Ecodesign, Life Cycle Assessment (LCA) e Human-Centered-Design (HCD)
Sustainable Design & LCA
Nicola Branca
Sociologo con una solida esperienza come tecnico statistico, maturata in quasi 20 anni di collaborazione con Istat. Ha condotto analisi approfondite su temi legati al lavoro, alle professioni e alle aziende
Business Development

Un prodotto sostenibile è progettato considerando l'intera sua 'unità funzionale', cioè l'insieme di tutte le sue funzioni che contribuiscono al soddisfacimento di un bisogno specifico, nel rispetto dei principi dell'ecosostenibilità.

Prenota una consulenza gratuita
Che obiettivi vuoi raggiungere?
Compila il form e raccontaci della tua azienda.
Oppure scrivici a:
Quali sono le tue necessità?
Ti ricontatteremo per un approfondimento.